Nota: il sito web è stato tradotto automaticamente. Passa all'inglese per una migliore esperienza di lettura.

Retrospettiva del team spiegata in modo semplice

Cosa sono le retrospettive e a cosa servono? (spiegato in modo semplice)

Le retrospettive sono molto utilizzate da anni, soprattutto nei team di sviluppo software agile. Ma cosa sono esattamente le retrospettive e a cosa servono? In questo articolo spieghiamo le retrospettive e il loro scopo in termini semplici, anche per i non sviluppatori di software.

Cosa sono le retrospettive? In parole povere

Le retrospettive sono riunioni periodiche in cui i team riflettono sulla loro collaborazione ed elaborano misure per migliorarla.

I team Agile impiegano in media circa 60 minuti per una retrospettiva e la fanno almeno due volte alla settimana.

Vedi: Analisi di 30.000 retrospettive

A cosa servono le retrospettive?

Lo scopo delle retrospettive è che i team imparino a sviluppare la loro collaborazione in modo indipendente. Il manager da solo non deve assumersi la responsabilità di garantire il buon funzionamento del team. Le retrospettive aiutano i team a risolvere i conflitti in modo più indipendente e a implementare le idee di miglioramento all'interno del team.

I team che hanno stabilito le retrospettive come routine beneficeranno dei seguenti aspetti efficaci:

  • Maggiore autoefficacia – cioè la sensazione di essere in grado di fare la differenza come squadra
  • Maggiore coesione del team – maggiore coesione e fiducia all'interno del team
  • Miglioramento continuo dei processi
  • Migliore risoluzione dei conflitti
  • Apprendimento e personalizzazione più rapidi
  • Incremento a lungo termine delle prestazioni del team grazie agli effetti precedenti

Per i manager moderni, le retrospettive sono quindi uno strumento fondamentale per consentire ai loro team di organizzarsi e dare il meglio di sé.

"Se adotti una sola pratica agile, fai in modo che sia la retrospettiva. Tutto il resto seguirà.

Come puoi condurre facilmente le retrospettive?

Esistono vari formati di retrospettiva. Un formato molto semplice ed efficace è la retrospettiva keep-stop-start:

  • Tenere: Cosa dobbiamo continuare a fare come squadra?
  • Stop: cosa dovremmo smettere di fare come squadra?
  • Iniziare: cosa dovremmo iniziare a fare come squadra, o almeno provare?

Con queste 3 domande, il team può riflettere in modo semplice ed efficace sulla collaborazione delle ultime settimane.

Soprattutto per la tua prima retrospettiva, posso consigliarti caldamente il Keep-Stop-Start-Retro per la sua semplicità.

Qui puoi aprire la retrospettiva Keep-Stop-Start direttamente in Echometer:

Se i team sono già abituati alle retrospettive, puoi anche adattare regolarmente il formato della retrospettiva per introdurre una maggiore varietà. Abbiamo preparato per te oltre 50 metodi di retrospettiva in Echometer.

Vedi: 54 Metodi retrospettivi

Come funziona una retrospettiva?

Secondo il modello classico, una retrospettiva consiste in 5 fasi:

  • Arrivare: Rompere il ghiaccio per attivare tutti i partecipanti.
  • Raccogliere dati: In particolare, il feedback del team
  • Ottenere approfondimenti: Raggruppare i feedback e i dati per riconoscere gli schemi e le loro cause principali
  • Decisioni e misure: Concordare i seguiti concreti
  • Conclusione: breve round finale con feedback e riepilogo dei passi successivi.

Se vuoi approfondire il processo ottimale di una retrospettiva, ti consiglio di dare un'occhiata al modello "Double Diamond" del Design Thinking, che può essere applicato perfettamente anche alle retrospettive:

"Fasi della retrospettiva "Doppio Diamante

Conclusione: le retrospettive come metodo semplice per raggiungere le massime prestazioni

In pratica, è stato dimostrato da tempo che le retrospettive sono un metodo estremamente importante per stabilire una moderna leadership di squadra. 

Naturalmente, è necessario un certo impegno iniziale da parte del team per stabilire il metodo –, ma lo sforzo vale la pena. Dopo tutto, quasi nessun altro metodo ha un potenziale così elevato per migliorare i team a lungo termine e in modo duraturo.

Se hai poca o nessuna esperienza con le retrospettive, Echometer è il software perfetto per stabilire facilmente le migliori pratiche di retrospettiva agile nel tuo team.

Allora perché non provare la retrospettiva keep-stop-start in Echometer?

Condividi questo articolo con la tua rete

Hai bisogno di una spinta per la squadra? Ecco cosa fare: La retrospettiva sullo stato di salute di Spotify!

Prima domanda sulla salute: "😍 Ci piace andare al lavoro e ci divertiamo molto a lavorare insieme".

Vuoi saperne di più? Prova subito il nostro Retro Tool.

Altri articoli

Newsletter Echometer

Non perdere gli aggiornamenti sull'Echometer e trova ispirazione per il lavoro agile