Nel mondo del lavoro sentiamo continuamente dire che siamo in un mondo VUCA e che dobbiamo adattarci al nostro ambiente in continua evoluzione. Tutti parlano di una trasformazione verso l'agilità. Alcune persone potrebbero non essere più in grado di vedere tutto questo e chiedersi cosa significhi per le organizzazioni.
In contrasto con la cosiddetta metodologia waterfall, l'agile è di tutt'altro calibro. Quando si cerca di capire cosa sia il metodo Agile e quello Waterfall e quale sia il più adatto, è possibile confondersi.
Se anche tu la pensi così, forse possiamo aiutarti: qui ti spieghiamo cosa significa agile vs. waterfall.
Modello a cascata
Fedele al motto "le scope vecchie spazzano bene", il collaudato metodo a cascata viene utilizzato in molte aziende. Questo non sorprende e di certo non è sempre sbagliato, perché il modello a cascata è un classico della gestione dei progetti e ha dimostrato in molti casi la sua efficacia.
Ma cosa significa concretamente agile vs. waterfall? Il modello a cascata è un modello di procedura lineare in cui la procedura è organizzata in fasi successive del progetto con punti di inizio e fine concretamente definiti. A grandi linee, puoi immaginarlo così:
Prima di approfondire, una breve nota. Di recente abbiamo avuto come ospiti 11 esperti internazionali di agilità in un webinar – su una domanda: Come si fa a scalare correttamente i metodi agili?
Il risultato è questa fantastica registrazione video (in inglese), che affronta le seguenti domande, ad esempio:
- È meglio partire dal basso verso l'alto o dall'alto verso il basso?
- Come si fa a far sì che i leader concordino su una visione comune?
- Come scegliere il giusto framework agile – e perché non è così importante?
Il mio consiglio più caloroso: dai un'occhiata! Ci vuole un po' di tempo, ma ne vale la pena ogni minuto.
Analizziamo il tutto con un semplice esempio:
Nella fase di definizioneviene innanzitutto determinato cosa deve essere creato. Ad esempio, il cliente esprime un desiderio: Vuole un tavolo. I requisiti vengono quindi analizzati e definiti e viene redatto un piano per tutto ciò che deve essere fatto. Nella bozza si crea poi una bozza del prodotto, nel nostro esempio uno schizzo del tavolo.
Nella fase di realizzazioneil tutto diventa più tangibile: scegliamo il materiale, determiniamo le misure esatte e costruiamo il tavolo. Nella fase di controllo, verifichiamo se tutto funziona come previsto: Il tavolo sta in piedi? Le proporzioni sono giuste? La valutazione avviene poi insieme al cliente: Consegniamo il prodotto e riceviamo un feedback.
Quindi perché cambiare qualcosa quando il detto dice: mai cambiare un sistema in funzione.
Metodologia agile (iterativa) vs. metodologia waterfall (lineare)
Anche se il modello waterfall ha sicuramente dei lati positivi ed è efficace in molte situazioni, le aziende dovrebbero impegnarsi per diventare più agili. Perché? Perché il mondo in cui operiamo ci pone richieste sempre più complesse e contraddittorie e spesso ci risulta difficile reagire a queste richieste con il pensiero a cascata.
Il metodo a cascata presenta alcuni pericoli. Anche se abbiamo un elevato senso di sicurezza grazie alla pianificazione e alla struttura, siamo anche molto vincolati nei nostri processi. Il processo di lavoro è piuttosto statico e, a causa dell'esatta pianificazione, abbiamo solo un piccolo margine di flessibilità. Ed è proprio quello di cui abbiamo bisogno nel nostro ambiente dinamico. È qui che entra in gioco l'agilità. Diamo quindi un'occhiata al metodo agile rispetto a quello a cascata.
Ma qual è la definizione di agile? Secondo il Duden agile è qualcosa di simile a "Evidente agilità; agile e scattante" e questa definizione si traduce bene nel mondo del lavoro.
Agilità nelle aziende significa essere in grado di adattare iterativamente strategie, strutture e processi alle circostanze attuali. Questo è essenziale perché ci troviamo di fronte a cambiamenti complessi dovuti alla digitalizzazione e all'evoluzione demografica e quindi dobbiamo rimanere adattabili.
A proposito, una nota veloce nel contesto della trasformazione agile: vuoi assicurarti di essere al momento le giuste priorità nel tuo percorso agile Trasformazione?
Poi fai il nostro test di maturità per la tua trasformazione agile – che richiede solo 3 minuti. Potrai anche ottenere un benchmark basato su oltre trecento altri partecipanti. Vedi il pulsante 🙂
Costruire un tavolo con metodi agili
Riprendiamo lo stesso esempio di prima: il cliente vuole un tavolo. Perciò iniziamo a realizzare uno schizzo. Lo mostro al cliente e lui decide se lo ha immaginato così o no. In caso contrario, lo schizzo viene adattato di nuovo. Non appena lo schizzo è finito, scelgo il materiale e chiedo iterativamente al cliente se tutto è di suo gradimento.
Magari il cliente dice: "Oh no, preferisco il pino al ciliegio". Quindi si tratta di un legno diverso: si fa una nuova selezione. Poi il tavolo viene assemblato e anche in questo caso il cliente viene consultato regolarmente e, se necessario, vengono apportate delle modifiche.
Puoi vedere: La metodologia agile ci permette di reagire in modo flessibile all'evoluzione dei requisiti, il che è importante in un ambiente complesso.
Pertanto, la natura statica della metodologia waterfall non è sempre sufficiente. Inoltre, può accadere che gli errori nell'implementazione diventino evidenti solo durante la valutazione a causa della concezione rigida del modello waterfall. Questo comporterebbe costi di correzione molto più elevati rispetto a un adattamento flessibile.
La maggior parte dei coach Agile gira in tondo....
... e curare sintomi superficiali. È ora di utilizzare la psicologia – per un cambiamento di mentalità sostenibile.
Metodi agili e metodi a cascata nel mondo del lavoro
Spesso è ancora difficile progettare processi agili e iterativi nelle aziende. Questo è dovuto al fatto che le persone tendono ad essere avverse al rischio per natura e a volte sono state socializzate nel loro contesto professionale per decenni con un modello di pensiero a cascata.
L'avversione al rischio si riferisce alla tendenza a scegliere l'opzione in situazioni decisionali che è associata al minor rischio –, cioè alla minor perdita – rispetto al risultato. (cfr. Kahneman & Tversky, 1979)
I metodi agili rispetto a quelli a cascata ci impongono di rinunciare a questa presunta sicurezza: invece di ripiegare su metodi collaudati e di utilizzare strutture e principi fissi, i vecchi schemi di pensiero dell'illusione della pianificazione vengono spezzati e vengono utilizzati metodi iterativi. Inizialmente questo comporta un aumento dell'incertezza, in quanto si devono applicare nuove – procedure apparentemente rischiose che interpretano l'incertezza come parte del piano.
Pianificare l'incertezza porta alla necessaria flessibilità a lungo termine. Sviluppiamo una serie di opzioni di azione, che a loro volta stabilizzano la sicurezza nel mondo del lavoro VUCA.
Mantenere l'equilibrio tra dinamica e stabilità
La metodologia agile –, così come la metodologia a cascata –, presenta alcuni svantaggi:
- I metodi agili rendono visibili le incertezze della pianificazione e ne tengono conto, in modo che i piani debbano includere più spazio per nuove intuizioni
- Il risultato concreto è più difficile da stimare, in quanto nuove scoperte possono portare a deviazioni dal risultato originale previsto.
- Per i motivi sopra citati, i successi sembrano meno calcolabili rispetto al classico progetto a cascata.
Ovviamente, a seconda del progetto, diversi approcci sono più o meno adatti.
Il modello a cascata è particolarmente adatto a progetti che già in anticipo contengono requisiti noti e costanti.
I metodi agili sono particolarmente ottimali per i progetti in cuipossono verificarsi molti fattori imprevedibilie sono quindi necessari cicli di riflessione flessibili. Nella maggior parte dei progetti tecnologici, tale incertezza è inevitabile, ed è per questo che i metodi agili sono in crescita soprattutto in questo ambito.
A proposito: se vuoi esigere in modo specifico una mentalità agile nel tuo team o nella tua azienda, vale la pena di dare un'occhiata al nostro articolo sulla la sorprendente verità dietro la mentalità agile.
Metodo agile vs. metodo waterfall o combinazione?
Con tutto il clamore suscitato dal termine "agile", a volte si tende a vedere i metodi agili come una panacea. A torto. Il risultato forse sorprendente di questo testo è chiaro.
Si è scoperto che l'uso di di entrambe le metodologie combinato conduce in modo efficiente all'obiettivo (Herrmann, 2007). Queste combinazioni sono utili nelle situazioni in cui è richiesto il modello a cascata ma questo non è adeguato alla complessità del progetto.
Una sorta di via di mezzo tra i due metodi è la cosiddetta "via di mezzo". Sviluppo guidato dalle caratteristiche (FDD).
A FDD Come nella metodologia a cascata, viene sviluppato un piano concreto e a lungo termine con sequenze individuali e fisse: le caratteristiche. Tuttavia, le singole caratteristiche sono molto brevi, il che consente di reagire a breve termine all'evoluzione dei requisiti. L'approccio non è iterativo come quello dei metodi agili, ma rappresenta una via di mezzo appropriata laddove necessario.
E così arriviamo a una conclusione piuttosto sconcertante: Non deve essere sempre Agile vs. Metodo a cascata. I due metodi possono anche completarsi a vicenda. Entrambi hanno le loro giustificazioni. A seconda del progetto e del contesto.
Ma poiché per molti i metodi agili sono ancora un territorio inesplorato, si chiedono giustamente come fare per provare i metodi agili.
Non sai come iniziare?
Per molti, l'agilità è ancora un territorio inesplorato. Si chiedono giustamente: preferisco realizzare il progetto in modo agile o secondo il metodo waterfall? Come posso iniziare con i metodi agili? Una risposta "agile" a questa domanda è: inizia con gli esperimenti. Prova diverse cose in modo iterativo.
Classicamente, i metodi agili vengono introdotti in due modi che sono ideali anche per i "principianti": Kanban e retrospettive.
Kanban e retrospettive come classico punto di partenza
Kanban utilizza una lavagna (Kanban) visibile pubblicamente sulla quale ogni membro del team rende trasparenti le proprie attività in corso. Questo favorisce la comunicazione, l'efficienza e, in ultima analisi, il successo del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni su Kanban qui.
L'idea di base delle retrospettive è quella di riflettere attivamente e regolarmente sul lavoro di squadra. In genere, ogni due settimane, ci si siede in una riunione retrospettiva e si pongono domande come: cosa sta andando bene in questo momento? Cosa non sta andando così bene? E quali misure possiamo adottare per migliorare le cose?
Se stai pensando di introdurre metodi agili...
Se sei ancora alla ricerca di una lavagna retrò adatta a te, il nostro articolo può aiutarti a risolvere il problema: Le migliori tavole retrò a confronto.
Fonti
Richard H. Thaler, Amos Tversky, Daniel Kahneman, Alan Schwartz, L'effetto della miopia e dell'avversione alle perdite sull'assunzione del rischio: un test sperimentale, Il Quarterly Journal of Economics, Volume 112, Numero 2, Maggio 1997, Pagine 647–661, https://doi.org/10.1162/003355397555226
Herrmann, A. (2007). Sviluppo guidato dalle caratteristiche tra Waterfall e Agilità.
https://www.pinuts.de/blog/webstrategie/projektmanagement-wasserfall-gegen-scrum