Nota: il sito web è stato tradotto automaticamente. Passa all'inglese per una migliore esperienza di lettura.

pexels-pixabay-273230

Ottenere approfondimenti incentrati sull'utente: Come le retrospettive facilitano l'analisi delle ipotesi

Un marchio è un'idea che enfatizza il gusto. Immagina una persona che non è un'intenditrice di vini. Assaggia un vino medio e qualcuno le dice che è la bottiglia più costosa del mercato. Cambierebbe il gusto? Oggettivamente no, ma quante cose sono davvero oggettive? Soprattutto in termini di UX (esperienza utente)?

È importante capire che le persone percepiscono il tuo prodotto a modo loro, indipendentemente da ciò che avevi in mente quando l'hai creato. Perché nessuno ha mai cercato di creare un prodotto scadente, solo che non ha fatto presa sul pubblico di riferimento.

Pertanto, è importante utilizzare il metodo retrospettivo per identificare esattamente il motivo per cui qualcosa ha funzionato o non ha funzionato. In questo modo potrai ripetere i successi futuri ed evitare di commettere gli stessi (o simili) errori. Tenendo presente questo aspetto, ecco come puoi utilizzare i metodi retrospettivi per semplificare i tuoi test di ipotesi in futuro.

Come le retrospettive facilitano l'analisi delle ipotesi

Perché il design UX è importante?

Quando progetti un prodotto, devi pensare al CLV (customer lifetime value) di un cliente. Infatti, a meno che non si tratti di un settore come quello della produzione di scacchiere, non si tratta di un singolo acquisto per cliente. Secondo alcune indagini, solo 20 % delle tue giocate regolari fino a 80 % delle tue vincite.

Possiamo parlare di retargeting e fidelizzazione, ma la verità è che nessuno di questi clienti rimarrà se non ha avuto un'esperienza positiva con il tuo marchio in passato.

D'altra parte, gli utenti che hanno un'esperienza positiva tendono a tornare e a fare acquisti più consistenti a ogni successiva interazione. Anche se sei nel settore SaaS, i tuoi clienti potrebbero sentirsi più a loro agio nel passare a un piano più costoso o nell'optare per un pacchetto a lungo termine. È anche importante notare che con il SaaS, un design UX migliore significa tassi di abbandono più bassi.

Uno dei motivi principali per cui le persone condividono i contenuti sui social media è quello di fornire contenuti validi e divertenti agli altri e di ottenere così un riconoscimento sociale. Sono più propensi a farlo se hanno avuto un'esperienza positiva, perché in questo caso possono sostenere le loro parole.

Potrebbero anche fare di più che condividere. Potresti anche contribuire attraverso gli UGC (User Generated Content).

Non devi dare per scontata la UX. Per verificare se il tuo lavoro funziona, devi fare una retrospettiva. Puoi chiedere:

  • Cosa è andato storto (in modo da poterlo correggere)?
  • Cosa è andato bene (in modo da poterlo ripetere la prossima volta)?

Esistono metodi/tecniche retrospettive per porre le domande giuste.

Come le retrospettive facilitano l'analisi delle ipotesi

La Retrospettiva 4L:

La maggior parte delle persone ha difficoltà a descrivere accuratamente le proprie esperienze. Capiscono ciò che hanno vissuto e possono anche comprendere l'impatto di ciò che è successo, ma hanno difficoltà a esprimersi. Per questo motivo è importante fornire loro un quadro di riferimento e puoi farlo, ad esempio, con la Retrospettiva 4L:

Domande aperte di feedback

Ad esempio: cosa ti è piaciuto?

Imparato: cosa hai imparato?

Mancava: Cosa ti è mancato?

Desideri: Che cosa hai desiderato?

  • Come: Per prima cosa, devi chiedere ai partecipanti (sia a coloro che partecipano al sondaggio che ai membri del tuo team agile) cosa hanno apprezzato del prodotto, del processo o della situazione. Questi aspetti positivi possono diventare i tuoi punti di forza, se non addirittura le USP.
  • Mancava: Poi chiedi agli utenti cosa non gli è piaciuto. Questo potrebbe essere un po' più difficile, soprattutto se non vuoi offendere qualcuno. Un modo per incoraggiare la libertà di parola è fare una domanda diretta. Anche se le persone potrebbero non essere disposte a parlare di ciò che "odiano", potrebbero sentirsi libere di condividere i loro pensieri quando gli viene chiesto.
  • Desiderata: In questo caso bisogna chiedere ai partecipanti cosa desidererebbero se potessero magicamente desiderare una sola caratteristica. Questo è un ottimo modo per ottenere informazioni preziose, dato che la mancanza di comprensione del processo di sviluppo non limita la loro creatività.
  • Imparato: Infine, puoi chiedere loro cosa hanno imparato utilizzando il prodotto. Questo è particolarmente utile se hanno già utilizzato prodotti simili. Quanto tempo hanno impiegato per abituarsi alle nuove funzionalità? Hanno trovato l'interfaccia utente difficile da capire, ecc.

Il richiamo del pubblico è lo scopo stesso di un prodotto e questo è un modo per esaminarlo.

Come le retrospettive facilitano l'analisi delle ipotesi

Stabilisci un'ipotesi UX:

Quando conduci un sondaggio, una ricerca, un test o un esperimento, di solito hai in mente un'idea di risultato. Questo risultato atteso è chiamato ipotesi. Un'ipotesi può essere giusta o sbagliata, ma non puoi scoprirlo finché non la testi.

Formulare un'ipotesi è così importante perché può aiutarti a determinare se l'esperimento è riuscito o meno. In pratica, potrebbe essere così: Le nostre vendite aumenterebbero di X se:

  • Cambia il prezzo
  • Cambia la UX
  • aggiungere valore/funzione al prodotto

Che cosa Ipotesi UX Tuttavia, potrebbe essere necessario seguire una struttura diversa. Ci sono diverse forme che un'ipotesi UX può assumere:

  • Dichiarazione
  • Presupposto
  • Variabili
  • Risultato atteso
  • Metodologia
  • Criteri di successo

Un altro punto importante è che devi avere dei criteri di successo che di solito sono quantificabili.

Ad esempio, immaginiamo che cambiare il font della tua piattaforma possa ridurre il tasso medio di abbandono. Poi effettuiamo la modifica e abbiamo un tasso di abbandono più basso, ma solo due (su diverse migliaia) abbonati in meno. Certo, la teoria è vera, ma la differenza è abbastanza rilevante da essere presa in considerazione?

La cosa più importante è non fare questa domanda dopo l'esame. Questa domanda deve essere chiarita in anticipo. Hai comunque il diritto di considerare la perdita di un singolo partecipante come una grande differenza, ma questo deve essere stabilito prima dell'esame.

Devi anche stabilire una metodologia chiara e corretta. Sarai sorpreso di quanto sia facile apportare modifiche a sostegno della tua teoria.

Come le retrospettive facilitano l'analisi delle ipotesi

Affina le tue intuizioni:

La cosa più importante è che la consapevolezza di ciò che non va non ha valore nel vuoto. La consapevolezza di avere un problema richiede sempre che si lavori su di esso.

Il primo passo è utilizzare correttamente i metodi retrospettivi. Devi porre le domande giuste. Domande come – Ti è piaciuto il nostro prodotto? Questa domanda va bene come domanda introduttiva. Tuttavia, non ha quasi alcun valore pratico. Se il prodotto non è piaciuto, le tue lamentele sulle vendite, sul servizio clienti e sull'assistenza tecnica lo esprimeranno più chiaramente di qualsiasi sondaggio. Se il prodotto non è piaciuto, lo saprai tu.

Lo stesso vale per il contrario.

Vuoi sapere cosa non gli è piaciuto o perché non gli è piaciuto. Sono queste le idiosincrasie che devi scoprire. Devi fare domande da cui puoi ricavare informazioni utili. È molto semplice.

È anche importante che i dati storici siano rilevanti, anche molto tempo dopo che il problema è stato risolto. Vuoi vedere se alcuni problemi continuano a ripetersi, almeno in forme e formati diversi. In tal caso, il tuo approccio allo sviluppo è sbagliato o la tua metodologia non è corretta.

Uno degli aspetti più importanti è la comunicazione aperta. Fai una domanda al cliente (metodologia retrospettiva), ottieni la risposta e ci lavori su. Poi si risolve il problema e lo si annuncia con un grande annuncio o nelle note della patch. Poi chiedi un nuovo feedback. Questo processo Continua ininterrottamenteAlmeno fino a quando sosterrai il prodotto.

Come le retrospettive facilitano l'analisi delle ipotesi

Le migliori pratiche per la raccolta di prove centrate sull'utente:

Infine, vorremmo condividere con te alcuni consigli per ottenere approfondimenti incentrati sull'utente che potrebbero esserti utili.

Prima di tutto, devi capire il tuo pubblico di riferimento. Il problema più grande che molti manager, proprietari di aziende o addirittura sviluppatori hanno è la convinzione di essere il loro pubblico di riferimento. Non è necessariamente così. Una volta accettato questo concetto, avrai fatto il primo passo per capire con chi hai a che fare.

In secondo luogo, devi trovare il giusto gruppo target. Il campione deve essere rappresentativo se gli utenti appartengono a gruppi demografici diversi e il numero di partecipanti al sondaggio è limitato. Un campione sbagliato è uno dei peggiori errori che si possano commettere nella ricerca statistica.

Soprattutto, tutte le tue ricerche devono essere contestuali. Devi vedere come funziona in un ambiente reale, non nel vuoto o sulla carta.

Ripensare al proprio lavoro è un'esperienza fondamentale e un'opportunità per imparare.

Una volta che il tuo prodotto è sul mercato, assume una vita propria e tu non hai più nulla a che fare con esso fino alla successiva fase di miglioramento. Ecco perché devi raccogliere tutte le informazioni e chiedere in modo proattivo cosa ne pensa il gruppo target. Formulare un'ipotesi, comprendere le tecniche di retrospettiva e perfezionare i risultati sono alcuni modi per affrontare la questione.

Srdjan Gombar (Biografia dell'autore):
Scrittore di contenuti con esperienza, autore pubblicato e pugile dilettante. Srdjan ha una laurea in Lingua e Letteratura Inglese ed è appassionato di tecnologia, cultura pop e miglioramento personale. Nel tempo libero legge, guarda film e gioca a Super Mario Bros con suo figlio.

Condividi questo articolo con la tua rete

Hai bisogno di una spinta per la squadra? Ecco cosa fare: La retrospettiva sullo stato di salute di Spotify!

Prima domanda sulla salute: "😍 Ci piace andare al lavoro e ci divertiamo molto a lavorare insieme".

Vuoi saperne di più? Prova subito il nostro Retro Tool.

Altri articoli

Newsletter Echometer

Non perdere gli aggiornamenti su Echometer e trova ispirazione per il lavoro agile