Alcune cose accadono solo una volta nella vita. Un bambino che tocca il piano cottura caldo con il piatto della mano difficilmente commetterà di nuovo lo stesso errore. L'errore di valutazione si brucia letteralmente e il bambino impara a non fidarsi della piastra.
Così si impara dagli errori – del tutto logico in termini di psicologia quotidiana e persino un noto proverbio. Tuttavia, la situazione della pentola calda non può essere trasferita al contesto lavorativo. Qual è la differenza tra una scottatura e un feedback negativo da parte di un superiore? E perché la scienza dice che imparare dagli errori non è così facile?
Elaborazione delle informazioni e cultura dell'errore positivo
In realtà, sembra abbastanza semplice: reagiamo più fortemente agli stimoli negativi che a quelli positivi. Questi ultimi ci permettono di elaborare le informazioni in modo più profondo, il che significa che le informazioni vengono memorizzate più rapidamente, rimangono immagazzinate più a lungo e possono essere recuperate più facilmente (Bless & Fiedler, 2006; Puig & Szpunar, 2017). Questo ha a che fare con gli errori, in quanto di solito causano un feedback negativo, che in genere è uno stimolo negativo.
Rimaniamo sull'esempio della piastra. Il bambino tocca la piastra e prova dolore. Questo dolore è un feedback negativo e innesca l'elaborazione delle informazioni. Se il bambino rivede la piastra calda qualche giorno dopo, viene richiamata l'informazione che la piastra potrebbe essere calda.
Ora, però, il dolore della scottatura e la critica negativa di un leader sono diversi. Questo aspetto è stato recentemente analizzato da due ricercatori statunitensi. Hanno esaminato le condizioni in cui gli errori portano effettivamente all'apprendimento e hanno scoperto qualcosa di sorprendente: se un errore commesso è seguito da un feedback negativo, la probabilità di imparare da questo errore è molto bassa (Eskreis-Winkler & Fishbach, 2019). Tuttavia, quando un feedback positivo segue le risposte corrette, impariamo meglio.
In termini concreti, questo significa che le critiche positive al proprio lavoro sono maggiori di quelle negative.
Perché reagiamo alle critiche negative con reattività, cioè con resistenza e sfida? Perché le critiche negative vengono percepite come una minaccia per la nostra autostima e rappresentano un attacco all'ego. I pensieri di fallimento che ne derivano portano alla sensazione che i propri obiettivi siano irraggiungibili.
E cosa dice la teoria degli obiettivi sulla motivazione a raggiungere obiettivi irraggiungibili? Esattamente – non c'è. Per quanto riguarda la gestione degli errori nel team, questi risultati significano chiaramente che le critiche non devono essere una minaccia per l'autostima! Lo stato d'animo di base deve quindi essere di Atmosfera di sicurezza psicologica La cultura dell'errore deve essere positiva, in modo che le critiche non trovino un terreno di coltura negativo.
Un tipo di critica appropriata è un modo migliore per affrontare la mentalità dei dipendenti. A proposito: se il tuo obiettivo è quello di migliorare la mentalità dei tuoi dipendenti, dai un'occhiata al nostro articolo sulla sorprendente verità che si cela dietro la mentalità agile.
Come introdurre una cultura positiva degli errori
Anche l'assenza di feedback non è certo una soluzione. Quindi, come possiamo assicurarci che il feedback sia usato in modo costruttivo e che l'atmosfera generale nel team incoraggi il feedback positivo? Se sei interessato alle risposte a questa domanda, leggi il nostro articolo sulla cultura dell'errore, in cui descriviamo i passi dettagliati per sviluppare una cultura dell'errore positiva. La versione breve è la seguente: il modo di affrontare gli errori deve essere cambiato in modo che i membri del team abbiano il coraggio di fare errori trasparenti fin dall'inizio.
Tra le altre cose, gli errori possono essere affrontati in retrospezione. Se i membri del team possono parlare apertamente dei loro errori, il resto del team può effettivamente imparare da essi. Imparare dagli errori è possibile, dopotutto!
Ed ecco il bello: se un'altra persona riceve un feedback su un errore che abbiamo commesso e ne siamo consapevoli, questo non rappresenta una minaccia per la nostra autostima (Eskreis-Winkler & Fishbach, 2019). Elaboriamo il feedback e lo portiamo con noi per il nostro lavoro. In una cultura dell'errore perfetta, il team parla apertamente delle sfide e si aiuta a vicenda per affrontarle.
Prime misure per una cultura positiva dell'errore
Il fattore decisivo per imparare dagli errori è il modo in cui li affrontiamo. Se riusciamo a evitare che gli errori vengano accolti da critiche negative che attaccano il nostro ego, possiamo imparare dalle nostre esperienze.
Affinché questo funzioni, dobbiamo ovviamente prima di tutto Stabilisci obiettivi significativi hanno. Il nostro ambiente deve essere progettato in modo tale che l'implementazione e l'adattamento dinamico di questi obiettivi sia possibile e incoraggiato dai membri del team.
Per fissare i giusti obiettivi e lavorare sulla tua cultura dell'errore, abbiamo sviluppato un coach digitale. Uno strumento software che ti aiuta a condurre workshop di gruppo sul tema della cultura dell'errore – e a svilupparla in modo misurabile. Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo direttamente qui 🙂
Vuoi lavorare su una cultura dell'errore più positiva nel tuo team e nella tua azienda? È proprio per questo che abbiamo sviluppato il nostro coach digitale Echometer. Puoi trovare maggiori informazioni qui: