Nota: il sito web è stato tradotto automaticamente. Passa all'inglese per una migliore esperienza di lettura.

Strumenti retrospettivi gratuiti per Jira

5 strumenti di retrospettiva per Jira: qual è il migliore?

Esistono diverse retroboard e integrazioni gratuite per Jira. Ma quale strumento è il migliore?

Retro in Jira e Confluence

Come appare un retro in Jira e Confluence

Una retrospettiva agile in Jira può essere mappata direttamente nella Suite Atlassian (in particolare Jira e Confluence). A destra puoi vedere un modello classico di retrospettiva come pagina di Confluence.

Scheda retrospettiva di Jira

Strumento Echometer e Jira: FAQ

Jira stesso può essere utilizzato per le retrospettive solo in modo indiretto, ovvero 1. creando un progetto e poi 2. creando una lavagna Kanban in questo progetto con le tipiche domande retrospettive, ad esempio "Avvia, Ferma, Mantieni" (una colonna ciascuna). Ora i membri del team possono lasciare il loro feedback nelle rispettive colonne durante la retrospettiva.

Tuttavia, ti sconsigliamo di utilizzare la lavagna di Jira, in quanto non è stata progettata direttamente per le retrospettive agili. In alternativa, puoi utilizzare un modello di Confluence per le retrospettive che si integra bene con Jira. Tuttavia, l'opzione migliore è quella di utilizzare uno strumento di retrospettiva specializzato come Echometer, che ha un'integrazione con lo strumento Jira e dispone anche di funzionalità centrali come il punteggio ROTI, la lavagna flessibile, il controllo dello stato di salute e i formati di retrospettiva integrati. Ci sono molte altre opzioni per le lavagne retro nel mercato Atlassian.

Il plugin Echometer Jira retro funziona in modo relativamente semplice: nell'amministrazione del tuo spazio di lavoro Echometer devi collegare il tuo account Jira utilizzando il link del tuo spazio di lavoro Jira. Non appena avrai finito, potrai aggiungere automaticamente le azioni della tua retrospettiva a Jira come ticket o simili. Puoi trovare maggiori informazioni al riguardo all'inizio di questa pagina.

Per farlo, devi 1. creare un progetto e poi 2. creare tu stesso una lavagna Kanban in questo progetto con le tipiche domande retro, ad esempio "Avvia, Ferma, Mantieni" (una colonna ciascuna). Ora i membri del team possono lasciare il loro feedback nelle rispettive colonne durante la retro.

Tuttavia, come abbiamo detto, non consigliamo di utilizzare Jira per il retro, perché Jira non è stato sviluppato per questo.

Puoi utilizzare un modello di Confluence Retro. I risultati possono essere facilmente integrati in Jira in un secondo momento.

Tuttavia, la scelta migliore è quella di utilizzare uno strumento retro specializzato come Echometer, che si integra con lo strumento Jira e dispone anche di funzioni fondamentali come il punteggio ROTI, la lavagna flessibile, il controllo dello stato di salute e i formati retro integrati. Ci sono molte altre opzioni per le lavagne retro nel mercato Atlassian.

Per quanto ne so, non esiste un modello di retrospettiva Jira, ma solo alcuni modelli di retrospettiva per le pagine – di Confluence, come ad esempio "Buono/cattivo" e "Iniziare, interrompere, mantenere". Puoi sviluppare da solo i modelli di retrospettiva di Jira in un progetto o in una pagina. Tuttavia, Jira non è progettato in modo ottimale per le retrospettive. Consigliamo invece agli Scrum Master e agli Agile Coach di utilizzare strumenti retrospettivi con integrazione in Jira, come Echometer. Altre opzioni possono essere trovate nel Marketplace di Atlassian.

Esistono varie opzioni per creare una retrobacheca in Jira (tramite deviazioni o integrazioni):

  1. Devi semplicemente creare una pagina in cui registrare le domande retrospettive (ad esempio, Mantieni, Ferma, Inizia). A questo punto crei un toggle per ogni membro del team in modo che possa prima fare un brainstorming anonimo su ogni retrodomanda e poi presentare i propri risultati.
  2. Per farlo, crea un nuovo progetto in alto a sinistra in Jira, sul segno "Più". Ora cambia i nomi delle colonne in, ad esempio, Mantieni, Interrompi, Avvia – e avrai una piccola lavagna retrò dove ogni membro del team (purtroppo non in forma anonima) potrà registrare i feedback.
  3. Probabilmente è meglio utilizzare una pagina Confluence e prendere semplicemente un modello di retrospettiva dalla libreria. Questo può essere integrato molto bene anche in Jira.
  4. Se lo sviluppo del team e il miglioramento continuo sono importanti per te, allora anche le retros dovrebbero essere importanti per te – e quindi anche gli strumenti di retrospettiva che offrono integrazioni con Jira possono essere utili. In questo caso, ad esempio, vale la pena menzionare Echometer. Altre opzioni sono disponibili nel marketplace di Atlassian.

O conduci la retrospettiva su una pagina di Jira o su un ticket, oppure crei una bacheca di progetto. Entrambe le soluzioni non sono ovviamente ottimali perché non sono state progettate per questo scopo. Puoi invece utilizzare un modello di retrospettiva in Confluence o in alternativa uno strumento di retrospettiva come Echometer, che ha un plugin per Jira. 

Puoi semplicemente fare uno screenshot della tua scheda retrospettiva con le misure create, oppure inserire un link al contenuto della retrospettiva in un ticket Jira, ad esempio. Il modo migliore per automatizzare un report retrospettivo di uno sprint è utilizzare strumenti come Echometer, che creano un report retrospettivo o un riepilogo senza il tuo intervento e dispongono anche di un'integrazione con Jira. 

Per una riunione retrospettiva di Jira puoi utilizzare una pagina Jira o una lavagna Jira, ma nessuna delle due è ideale. È meglio utilizzare una pagina Confluence (ci sono anche alcuni modelli di retrospettiva per la riunione). In alternativa, puoi utilizzare uno strumento di retrospettiva dello sprint come Echometer, che si integra con Jira ed è probabilmente più interattivo e divertente delle alternative dirette di Jira (leggi di più sullo strumento di retrospettiva di Jira). Il miglior software gratuito per le retrospettive agili).

Strumento di retrospettiva degli sprint Jira

Perché Echometer meglio degli strumenti alternativi di Jira?

Puoi fare la tua retrospettiva su una pagina di Confluence o sulla bacheca di Jira. Esistono anche diverse applicazioni di retrospettiva Jira sul marketplace Atlassian, oltre ad altri strumenti di retrospettiva con il plugin Jira Retrospective. Il confronto mostra quale retroboard è più adatta allo sviluppo di un team agile.

CriterioEchometerJira e ConfluenceTeam RetroEasyRetroMetroRetro
Integrazione in Jira✅✅✅✅❌ No
App Jira Retro disponibile (Atlassian Marketplace)❌ No✅✅❌ No❌ No
Retrospettive interattive online✅❌ No⚠️ Parziale❌ No✅
Modelli di team per ogni livello di maturità✅❌ No⚠️ Parziale❌ No❌ No
Monitoraggio continuo delle misure
(Retro to Retro)
✅⚠️ Parziale⚠️ Parziale❌ No❌ No
Misurabilità dello sviluppo del team nel tempo✅❌ No✅❌ No❌ No
Raccogli un feedback facoltativo prima del Retro✅⚠️ Parziale❌ No❌ No❌ No
KPI trasversali al team✅❌ No❌ No❌ No❌ No
Controllo dello stato di salute del pool di elementi
con suggerimenti (spunti di riflessione)
✅❌ No❌ No❌ No❌ No
Supporto per dispositivi mobili
per la retros in loco
✅⚠️ Parziale❌ No❌ No❌ No
Strumento lavagna integrato✅❌ No❌ No❌ No✅
Protezione dei dati (in Germania
sviluppato e ospitato)
✅❌ No❌ No❌ No❌ No
Variante gratuita (dopo la prova)✅✅❌ No✅✅

Vuoi includere altri strumenti retro nel tuo confronto?

Include una breve introduzione con screenshot e un elenco di pro-contro. 

Integrazione di Jira da Echometer

Passo 1: Integrazione di Echometer in Jira

Il collegamento o l'integrazione di Echometer a Jira è molto semplice. Basta entrare nell'area di lavoro di Jira tramite un link in Echometer alla voce "Integrazioni" e "Jira".

Integrazione retrospettiva di Jira Echometer

Passo 2: Collegare la retro-misura al progetto

Ad esempio, una volta che l'area di lavoro Echometer è collegata al tuo account Jira, puoi creare azioni come problemi Jira.

jira retrospettiva strumento di integrazione echometro

Risultato: Azione registrata in Jira

Ad esempio, una volta che l'area di lavoro Echometer è collegata al tuo account Jira, puoi creare azioni come problemi Jira.

strumento retrospettivo per jira

Impaziente?

Stai cercando uno strumento di retroazione per Jira? Avvia una retro direttamente in Echometer e imposta l'integrazione con Jira dopo il login:

Strumento retrospettivo gratuito in Jira

Breve introduzione e revisione Echometer

Echometer attutisce i punti deboli di Jira o Confluence come strumenti di retrospettiva. Rispetto agli altri plug-in di retrospettiva di Jira, si concentra completamente sullo sviluppo scientifico del team, in modo semplice e giocoso.

Recensione di Echometer su Capterra:
4.5/5

Lavagna retrò di Jira

Echometer Breve introduzione

"Molti Agile Coach e Scrum Master girano in tondo. Risolvono sintomi superficiali. È ora di usare la psicologia e di andare direttamente alla mentalità – con lo strumento Echometer Retro".

Utenti su Retro Tool Echometer

Prova subito Echometer

Unisciti a migliaia di Agile Coach e rendi lo sviluppo del team non solo più divertente, ma anche più misurabile! 

Schede retrò: Domande frequenti

Le domande che seguono vi aiuteranno a scegliere il giusto strumento di retroboard online.

Se un team agile non ha ancora molta esperienza con le retrospettive, è consigliabile uno strumento che guidi efficacemente attraverso la retrospettiva e offra molti modelli:

  • Echometer è noto non solo per essere una retrospettiva online intuitiva, ma anche per offrire un flusso guidato molto efficace attraverso la retrospettiva. Allo stesso tempo, Echometer offre lavagne che possono essere integrate in modo flessibile nella retrospettiva. Questo rende Echometer molto adatto ai principianti.
  • L'Echometer dispone anche di modelli estremamente versatili e creativi per le retrospettive e gli Health Check di gruppo che stimolano la riflessione del team. I team inesperti, in particolare, sono molto grati per gli spunti di riflessione offerti da Echometer.

Questo rende Echometer il miglior software consigliato ai principianti delle retrospettive agili o ai principianti di Scrum. Tra l'altro, è possibile provare Echometer gratuitamente senza effettuare il login: Echometer Prova lo strumento retro

Il software di retrospettiva online dell'Echometer presenta diversi punti di forza e caratteristiche distintive rispetto all'Parabol:

  • Lavagne integrate: Echometer offre la possibilità di aggiungere in modo flessibile altre lavagne nelle retrospettive. Queste lavagne possono essere utilizzate nell'Echometer per discutere singoli argomenti in modo mirato e ricavare misure. L'Parabol non offre lavagne integrate nelle retrospettive.
  • Controlli di polso: l'Echometer consente di effettuare automaticamente e regolarmente sondaggi di squadra, i cosiddetti controlli di polso. Questa automazione dei sondaggi non esiste nell'Parabol. Nell'Parabol è possibile ottenere un feedback solo in concomitanza con una riunione creata manualmente.
  • Cruscotti sullo stato di salute del team: i cruscotti di Echometer fungono da chiaro barometro dell'umore nel tempo e, facoltativamente, su più team.
  • Remoto, ibrido e in loco: Echometer dispone anche di una modalità per le retrospettive in loco. I partecipanti possono condividere il feedback tramite il proprio smartphone e prendere parte alla votazione. L'Parabol, invece, si limita alle retrospettive in remoto.
  • Echometer è molto adatto ai principianti e non è necessario essere un team Scrum esperto per condurre retrospettive di gruppo efficaci.

Abbiamo già riportato qui le sovrapposizioni tra gli strumenti retrospettivi dell'Parabol e dell'Echometer: Confronto Echometer vs Parabol

Insieme al vostro team agile, potete verificare voi stessi i punti di forza della Retro Board di Echometer rispetto a Parabol provando la versione gratuita di Echometer: Provate Echometer (gratuitamente e senza login)

L'Echometer è migliore dell'Parabol per la conduzione di retrospettive agili (note anche come "retrospettive di sprint") perché l'Echometer offre una gamma più ampia di funzioni, oltre alla retroboard, che semplificano la vita degli Scrum Master e dei Team Manager:

  • Migliore efficacia delle retrospettive: le retrospettive con Echometer sono molto efficaci. È persino possibile misurarla: Alla fine di ogni retrospettiva in Echometer, al team viene chiesto il ROTI, cioè il "Ritorno sul tempo investito". Ciò consente di mantenere alta la qualità e l'efficacia delle retrospettive in Echometer nel lungo periodo. L'Parabol non prevede questo meccanismo.
  • Maggiore flessibilità nell'Echometer: nell'Echometer è possibile utilizzare le lavagne integrate durante le retrospettive per discutere singoli argomenti in modo mirato e ricavarne le misure. È inoltre possibile creare modelli di lavagne personalizzate e utilizzarle in modo flessibile nelle retrospettive. L'Parabol non è flessibile come l'Echometer e non offre lavagne integrate per le retrospettive.
  • Tendenze di salute del team a lungo termine: nell'Echometer, lo sviluppo del team può essere facilmente monitorato nel tempo tramite il team Health Checks. È anche possibile raccogliere e analizzare metriche generali in Echometer tramite Workspace Health.
  • Indagini automatiche di controllo del polso: nell'Echometer, è possibile automatizzare le indagini periodiche sulla salute del team e ruotare automaticamente gli argomenti. Nell'Parabol è necessario creare manualmente una riunione per ogni raccolta dati.
  • Non è nemmeno possibile creare dashboard di sondaggi agili come barometro dell'umore (o Agile / Scrum Health Check) nel tempo.

In qualità di manager, Echometer è probabilmente più efficace, più flessibile e più conveniente per voi rispetto a Parabol. Alla fine, naturalmente, il vostro team deve contribuire a decidere quale strumento preferisce per le retrospettive. Ecco quindi un consiglio importante: provate entrambi gli strumenti con il vostro team. Perché entrambi gli strumenti hanno un piano gratuito: Provate l'Echometer gratuitamente e senza login.

Provando la versione gratuita, potrete verificare voi stessi perché Echometer è migliore di Parabol per le retrospettive agili e perché molti utenti di entrambi gli strumenti parlano di Echometer come "di gran lunga il miglior strumento per le retrospettive online".

I prezzi dello strumento software retrospettivo online di Echometer e Parabol differiscono per la modalità di fatturazione:

  • Echometer si fa pagare per squadra (piano Pro con abbonamento mensile di 35 euro al mese)
  • Parabol fatturato per membro del team (piano team con 8$ mensili per utente)

Quindi, a seconda delle dimensioni del team, il software di retrospettiva online di Echometer è solitamente più economico (anche significativamente) di Parabol. Solo se il vostro team ha 4 o meno membri, Parabol è più economico di Echometer:

  • Per un team con 9 membri, Parabol costa 72 euro al mese (37 euro in più rispetto a Echometer).
  • Per un team con 8 membri, Parabol costa 64 euro al mese (29 euro in più rispetto a Echometer).
  • Per un team con 7 membri, Parabol costa 56 euro al mese (21 euro in più rispetto a Echometer).
  • Per un team con 6 membri, Parabol costerà 48 euro al mese (13 euro in più rispetto a Echometer).
  • Per un team con 5 membri, Parabol costa 40 euro al mese (5 euro in più rispetto a Echometer).
  • Solo se la vostra squadra ha 4 o meno membri, l'Parabol sarà altrettanto costoso o più conveniente, a 32 euro, dell'Echometer con un abbonamento mensile standard di 35 euro per squadra.

Suggerimento: se volete risparmiare sull'abbonamento a Echometer, optate per l'abbonamento annuale e pagate solo 29 euro al mese per squadra.

Nota: per semplicità, assumiamo un tasso di cambio 1:1 tra USD ed EURO. Questo perché i prezzi dell'Parabol sono quotati in USD e quelli dell'Echometer in EURO.

Volete testare gratuitamente la Retro Board online di Echometer con il vostro team agile? Non c'è problema: Prova Echometer Retro Board gratis, senza login

Sia l'Echometer che l'Parabol sono software di retrospettiva online molto adatti per condurre retrospettive agili.

Entrambi gli strumenti includono le seguenti funzioni per le retrospettive online:

  • Retrolavagne interattive online che consentono di raggruppare e dare priorità ai feedback.
  • Tracciamento integrato delle misure delle retrospettive
  • Sondaggi: ottenere un feedback anonimo dai membri del team anche prima della retrospettiva.
  • Feedback su una scala per le domande sulla salute del team nella retrospettiva. I risultati vengono registrati automaticamente sulla Retro Board.
  • Supporto dell'IA durante la retrospettiva (ad esempio durante il brainstorming delle misure)
  • Integrazione con Jira
  • Creazione di rompighiaccio per le retrospettive
  • Archivio retro, riepilogo retro automatico via e-mail ed esportazione dei risultati retro.

Ciò che distingue l'Echometer dall'Parabol sono le seguenti funzioni:

  • L'Echometer consente di effettuare indagini automatiche e regolari sul team attraverso i cosiddetti "pulse check". Questa automazione delle indagini non è possibile nell'Parabol. Nell'Parabol il feedback può essere ottenuto solo in combinazione con una retrospettiva.
  • Echometer consente anche di creare dashboard di sondaggi agili come barometro dell'umore nel tempo: Ad esempio, l'interrogazione scientificamente basata sulla sicurezza psicologica o l'Health Check di Spotify sono ottimi modelli sia per le retrospettive che per i sondaggi.
  • L'Echometer offre la possibilità di aggiungere in modo flessibile altre lavagne nelle retrospettive. Queste lavagne possono essere utilizzate nell'Echometer per discutere singoli argomenti in modo mirato e ricavare misure. L'Parabol non offre lavagne integrate nelle retrospettive.
  • Oltre all'integrazione con Jira, Parabol dispone di ulteriori integrazioni per GitHub, GitLab, Linear e Azure Dev. Parabol dispone anche di integrazioni di messaggistica con Slack, Teams e Mattermost, nonché di un'integrazione di calendario con Google Calendar.
  • Echometer dispone anche di una modalità per le retrospettive in loco. I partecipanti possono condividere il feedback tramite il proprio smartphone e prendere parte alla votazione. L'Parabol, invece, si limita alle retrospettive a distanza.

Ulteriori differenze nelle funzioni e nel gruppo target di Echometer e Parabol:

  • Oltre allo strumento per le retrospettive dei team, Echometer offre anche uno strumento per le riunioni 1:1. Ciò significa che Echometer è ottimizzato come strumento software per i manager dei team agili.
  • Oltre allo strumento per le retrospettive di gruppo, Parabol offre anche un software per la pianificazione dello Sprint (Planning Poker) e per le riunioni giornaliere di Standup Scrum. Ciò significa che Parabol è ottimizzato come strumento software per i team Scrum remoti.

Sia Parabol che Echometer offrono un generoso piano gratuito:

  • In Parabol, 2 team sono gratuiti. Il piano gratuito di Parbol comprende fino a 10 riunioni al mese (tra cui retrospettive, stand-up, check-in e sprint poker).
    • La cronologia delle riunioni nel piano gratuito è di 30 giorni in Parabol.
  • In Echometer, 1 team è gratuito. Nel piano gratuito di Echometer è possibile effettuare un numero illimitato di retrospettive nelle prime 3 settimane, quindi 1 retrospettiva al mese. Anche il numero di incontri 1:1 è illimitato nel piano gratuito.
    • Nel piano gratuito di Echometer, lo storico delle retrospettive è di 6 mesi.

Se state pensando di provare lo strumento software retrospettivo Parabol nel vostro team agile o scrum, date prima una rapida occhiata allo strumento retrospettivo online Echometer: Echometer Accesso senza login.

Miro è uno strumento generico di lavagna online, mentre Echometer è uno strumento di retrospettiva online. Tuttavia, il flusso delle retrospettive online differisce in entrambi gli strumenti software:

  • Struttura e processo delle retrospettive: entrambi gli strumenti dispongono di una retrospettiva online. Tuttavia, l'Echometer ha anche una modalità dedicata per realizzare retrospettive online. Nell'Echometer, una retrospettiva si articola in diverse fasi, mentre nell'Miro tutto si svolge su una lavagna, il che può creare una certa confusione.
  • Modelli di retrospettiva e preparazione: la Miro dispone di molti modelli per le retrospettive, ma non di una modalità dedicata per le retrospettive online. Di conseguenza, i moderatori di retrospettive devono pensare molto attentamente in anticipo a come vogliono strutturare una retrospettiva in Miro. Ciò significa che le retrospettive in Miro richiedono più tempo per essere preparate, spesso sono meno strutturate e meno efficaci di quelle in Echometer.

I vantaggi specifici dell'Echometer rispetto all'Miro per la realizzazione di retrospettive online sono i seguenti:

  • Echometer offre il monitoraggio integrato delle misure con la ripresentazione automatica delle misure aperte nella successiva Retro
  • Echometer offre un processo strutturato per la preparazione della retrospettiva con molti modelli e idee specifiche per le retrospettive (sia per le retrospettive Scrum che per le retrospettive generali dei team).
  • Echometer consente di registrare il punteggio ROTI al momento del check-out del retro. Questo fornisce un feedback quantitativo sull'efficacia percepita dai partecipanti della retrospettiva.

Miro, invece, ha molte più funzioni generiche di lavagna rispetto alla lavagna online di Echometer quando si tratta di disegnare note adesive. Per alcuni partecipanti alle retrospettive degli sprint agili, la gamma di funzioni è persino un po' opprimente, perché le funzioni di Miro vanno ben oltre le basi e sono quindi più difficili da usare. In confronto, la lavagna di Echometer è molto facile da usare.

Quindi, se il caso d'uso dello strumento di lavagna online Miro è quello delle retrospettive agili, si raccomanda vivamente di provare almeno un software di retrospettiva di sprint classico come Echometer e di valutarlo insieme come team: Echometer Retrospective Tool prova gratuita senza login

Mural è uno strumento generico di lavagna online, mentre Echometer è uno strumento di retrospettiva online.

Entrambi gli strumenti possono essere utilizzati come software per la Retroboard online. Tuttavia, Echometer dispone anche di una modalità dedicata per la realizzazione di retrospettive online, oltre alla retroboard. Mural non ha una modalità dedicata per le retrospettive online. Di conseguenza, le retrospettive in Mural richiedono più tempo, sono meno strutturate e meno efficaci di quelle in Echometer.

I vantaggi specifici di Echometer rispetto a Mural per la conduzione di retrospettive agili (o retrospettive Scrum) sono i seguenti:

  • Echometer offre il monitoraggio integrato delle misure con la ripresentazione automatica delle misure aperte nella successiva Retro
  • Echometer offre un processo strutturato per la preparazione della retrospettiva con molti modelli e idee specifiche per le retrospettive.
  • Echometer consente di registrare il punteggio ROTI al momento del check-out del retro. Questo fornisce un feedback quantitativo sull'efficacia percepita dai partecipanti della retrospettiva.

Mural, invece, ha molte più funzioni di lavagna generica rispetto alla lavagna online di Echometer quando si tratta di disegnare note adesive.

Da un certo punto di vista, la lavagna di Echometer è più avanti della lavagna murale:

  • È possibile scrivere singole note a faccia in giù in Echometer e rivelarle in seguito.
  • In Mural, tuttavia, le note nascoste non sono una funzione diretta. È invece necessario utilizzare la "modalità bulk" per creare note senza mostrarle al gruppo finché il moderatore non le rilascia.

Quindi, se il caso d'uso dello strumento di lavagna online Mural è quello delle retrospettive, si raccomanda vivamente di provare e valutare almeno i classici software di retrospettiva degli sprint, come Echometer: Echometer Retrospective Tool prova gratuita senza login

Neatro e Echometer sono entrambi strumenti per le retrospettive online, molto popolari tra i team Scrum. Entrambi presentano alcune somiglianze, ma Echometer è molto più sofisticato nei dettagli:

  • Una retroboard online per condividere, raggruppare e votare i feedback. Entrambi offrono anche una modalità di brainstorming nascosta per la retroboard, in modo che i partecipanti non si influenzino a vicenda quando formulano i loro feedback.
  • Neatro e Echometer dispongono entrambi di una libreria di modelli per le retrospettive. Tuttavia, Echometer ha una selezione più ampia, in quanto include modelli di domande aperte per le retrospettive (più di 50), idee per le Health Check (più di 100), idee per rompere il ghiaccio (più di 50) e modelli di lavagna (più di 20).
  • Il monitoraggio delle misure derivanti dalle retrospettive funziona in modo molto simile in Neatro e Echometer: entrambi consentono di creare misure basate sul feedback della lavagna, segnare una data di scadenza e definire una persona responsabile. Pratico: Echometer offre anche l'opzione di avere un'intelligenza artificiale che suggerisce le misure per un argomento.
  • Sia Neatro che Echometer offrono indagini su scala con domande di valutazione. Neatro li chiama "radar" e Echometer li chiama "Health Check". I radar di Neatro sono molto meno sofisticati degli Health Check di Echometer. Nell'Echometer, ad esempio, il feedback sugli Health Check può essere ottenuto sia nelle retrospettive che indipendentemente da esse in sondaggi di gruppo o addirittura in sondaggi tra team. I controlli degli impulsi possono essere utilizzati anche per automatizzare l'invio di sondaggi regolari nell'Echometer.

Le principali differenze tra Neatro e Echometer per le retrospettive agili:

  • Sì, sia Neatro che Echometer offrono un piano gratuito. Tuttavia, il piano gratuito di Neatro è fortemente limitato nella gamma di funzioni (ad esempio, non consente di esportare le macro) e permette solo 10 partecipanti. Il piano gratuito di Echometer è più generoso e comprende tutte le funzioni e un numero illimitato di partecipanti.
  • Oltre alla lavagna retrospettiva, l'Echometer dispone anche di lavagne integrate che possono essere utilizzate in modo flessibile nell'– retrospettivo, ad esempio per analizzare le cause principali o per fare brainstorming sulle misure.

Quindi il nostro consiglio: se state pensando di provare lo strumento software retrospettivo Neatro nel vostro team agile, date prima un'occhiata allo strumento retrospettivo Echometer: Accesso gratuito all'Echometer senza login

Sia TeamRetro che Echometer offrono tutte le funzioni essenziali per preparare e condurre retrospettive online:

  • Sia TeamRetro che Echometer dispongono di un'ampia lavagna retrospettiva per la condivisione dei feedback, il raggruppamento e la votazione. Tuttavia, Echometer offre anche lavagne integrate che possono essere utilizzate in modo flessibile nella retrospettiva.
  • Sia TeamRetro che Echometer hanno integrato i Team Health Check e offrono analisi intersettoriali.
  • Sia TeamRetro che Echometer offrono rompighiaccio casuali per le retrospettive.
  • Entrambi gli strumenti consentono di creare e monitorare le misure da una prospettiva retrospettiva.

Le principali differenze tra TeamRetro e Echometer sono le seguenti:

  • Echometer si distingue da TeamRetro soprattutto per la sua gestione più semplice e il suo design moderno. Gli utenti di Echometer riferiscono che in Echometer è più facile per tutti i membri del team essere online rapidamente e che è più facile per i partecipanti prendere parte attivamente a Echometer.
  • Oltre allo strumento Retro, TeamRetro offre anche Planning Poker. TeamRetro è quindi molto focalizzato sui team Scrum. Echometer, invece, oltre allo strumento Retro offre anche uno strumento per le riunioni 1:1 ed è quindi più orientato ai manager dei team agili.
  • TeamRetro ha solo un periodo di prova gratuito di 30 giorni, mentre Echometer offre un piano gratuito permanente.

Entrambi i software di retrospettiva di Echometer e Reetro consentono di condurre retrospettive interattive online:

  • Entrambi hanno una scheda retro
  • Entrambi supportano gli Health Check
  • Entrambi supportano il tracciamento delle azioni
  • Entrambi supportano i rompighiaccio

Echometer e Reetro si differenziano come segue:

  • Il piano gratuito di Echometer è più generoso della versione gratuita di Reetro:
    • Reetro consente solo 9 membri del team nel piano gratuito. Echometer consente un numero illimitato di membri del team nel piano gratuito.
    • Retro consente solo 1 Team Admin e un Orga Admin nel piano gratuito. Echometer consente un numero illimitato di Team Admin e Orga Admin.
    • Il piano gratuito di Echometer include tutte le funzioni: Anche l'occultamento delle carte e degli Health Check. Con Reetro, queste funzioni sono disponibili solo nel piano a pagamento.
  • Reetro ha un prezzo di ingresso leggermente più costoso, pari a 32 euro al mese. Il piano Pro di Echometer parte da soli 29 euro al mese.

Se state pensando di provare lo strumento software di retrospettiva Reetro, date un'occhiata allo strumento di retrospettiva Echometer. La particolarità di Echometer è che è possibile aprire gratuitamente i modelli di retrospettiva e lo strumento Reetro e risparmiare tempo senza effettuare il login utilizzando questo link: Echometer Accesso senza login.

Sia il software Echometer Retrospective che EasyRetro consentono di condurre retrospettive interattive online. Alcune funzioni si sovrappongono in entrambi gli strumenti:

  • Entrambi offrono un accesso a Google e un accesso via e-mail
  • Entrambi offrono una scheda retro per il raggruppamento e la messa a punto del feedback.
  • Entrambi offrono l'integrazione Jira per le misure di risparmio

In linea di principio, entrambi gli strumenti consentono di realizzare buone retrospettive online o a distanza. Tuttavia, Echometer fa un passo avanti e offre, oltre alla retrospettiva, un rompighiaccio, una revisione delle azioni e un checkout (punteggio ROTI). Oltre alla retrospettiva, Echometer offre anche funzioni supplementari come i sondaggi di gruppo e i cruscotti Health Check di gruppo.

Pertanto, come suggerisce il nome, EasyRetro è in realtà solo un semplice strumento di retrospettiva, mentre Echometer è uno strumento di sviluppo del team più completo, di cui la retrospettiva è una parte centrale.

A differenza di Echometer, EasyRetro consente solo un numero limitato di membri del team nella versione gratuita. Con Echometer, il numero di membri del team è illimitato anche nel piano gratuito.

Nel complesso, EasyRetro ha molte meno funzioni rispetto a Echometer, ad esempio non ha lavagne online integrate e non ha modelli per Health Check – per la misurazione della sicurezza psicologica. Infine, anche la generosa versione di prova gratuita di Echometer è eccezionale.

Suggerimento: se state pensando di provare lo strumento software di retrospettiva EasyRetro, date un'occhiata alla versione gratuita dello strumento di retrospettiva Echometer. La particolarità di Echometer è che è possibile aprire i modelli di retrospettiva e la lavagna Echometer immediatamente, gratuitamente e senza dover effettuare il login: Echometer Accesso senza login.

Sia il software di retrospettiva Echometer che Retrium consentono di condurre retrospettive interattive online. In linea di principio, entrambe le alternative di strumenti consentono di condurre buone retrospettive online/remoto.

Retrium presenta inoltre un minor numero di caratteristiche retrospettive rispetto a Echometer:

  • Retrium, per esempio, non dispone di lavagne online integrate e di
  • non modelli così diversi per le retrospettive come Echometer.
  • A Retrium manca anche l'opzione di ottenere un feedback asincrono tramite un sondaggio prima della retrospettiva.

Infine, anche la generosa versione di prova gratuita di Echometer è eccezionale. Mentre Retrium, a differenza di Echometer, non offre un piano gratuito permanente. Retrium è anche generalmente più costoso di Echometer nei piani a pagamento.

Se state pensando di provare il software di retrospettiva Retrium, date un'occhiata alla versione gratuita del retro tool Echometer. La particolarità di Echometer è che potete provare immediatamente i modelli di retrospettiva e la lavagna retrospettiva (risparmiando tempo senza effettuare il login) a questo link: Echometer Accesso senza login.

Vantaggi dell'utilizzo di Echometer come software retrospettivo agile:

  • Semplicità: la preparazione e l'attuazione delle retrospettive sono semplici per il moderatore, con conseguente risparmio di tempo.
  • Coinvolgimento del team: gli utenti riferiscono che l'approccio ludico aumenta il coinvolgimento del team.
  • Miglioramento continuo di successo: monitoraggio integrato delle tendenze a lungo termine e follow-up delle misure retrospettive

Svantaggi dell'uso di Echometer come strumento di retrospettiva agile:

  • Mappatura olistica delle retrospettive: Il tracciamento delle misure delle retrospettive dovrebbe idealmente essere effettuato anche in Echometer, al fine di utilizzare l'intera gamma di funzioni.
  • Approccio basato sulle opinioni: Echometer fornisce una certa struttura per le retrospettive grazie al suo approccio psicologico. Adattarlo come moderatore può essere un po' complicato, in quanto potrebbe essere necessario saltare manualmente delle fasi della retrospettiva.
  • Il piano gratuito offre solo una retrospettiva al mese dopo la scadenza della prova iniziale. La versione Pro, invece, è relativamente economica: 29 euro al mese per team.

Echometer è il miglior strumento software per le retrospettive rispetto a strumenti alternativi come Retrium, EasyRetro, Reetro, Neetro e TeamRetro per tre motivi:

  1. Ampia scelta di modelli creativi per le retrospettive: Gli utenti di Echometer confermano che Echometer dispone di un'ampia gamma di idee per le retrospettive.
  2. Echometer ha una struttura semplice e intuitiva per le retrospettive che guida i team attraverso le retrospettive utilizzando le migliori pratiche. Questo rende Echometer molto adatto ai principianti.
  3. Echometer offre una generosa versione gratuita.

Gli utenti dell'Echometer apprezzano particolarmente la funzione unica dell'Echometer di inserire gli Health Check nelle loro retrospettive agili: Questi Health Check agili contribuiscono enormemente a stimolare la riflessione del team e a coinvolgere attivamente ogni membro del team nella retrospettiva.

In sintesi, anche gli strumenti software retrospettivi alternativi, come Parabol, non hanno le caratteristiche uniche dello strumento retrospettivo Echometer, che è semplice ed efficace. Pertanto, si può affermare che Echometer è la migliore applicazione software per condurre riunioni retrospettive di sprint agili.

I maggiori punti di forza dello strumento retrospettivo Echometer sono il suo impatto sul risparmio di tempo, il coinvolgimento dei partecipanti e la produttività.

  • Con centinaia di idee per i modelli di retrospettiva, in combinazione con le indagini integrate, Echometer rende molto facile preparare ottime retrospettive in pochi minuti.
  • Grazie alle fasi guidate e al tabellone retrospettivo ludico e interattivo, l'implementazione è un gioco da ragazzi, mirato e allo stesso tempo orientato ai risultati.
  • Il monitoraggio integrato delle misure e dello stato di salute del team facilita il riconoscimento precoce delle tendenze nel team e garantisce che le misure delle retrospettive non vengano dimenticate.

In combinazione con le caratteristiche uniche degli agili Health Check e delle lavagne flessibili, l'Echometer è uno dei migliori, se non il migliore, strumento di retrospettiva sul mercato, persino migliore del più noto Parabol.